Apparecchio acustico: cose da sapere sul Post-vendita

Specialistidelludito.it nasce come una voce neutrale, pertanto la nostra premessa resta quella di fornire un servizio alla comunità con l’obbligo di informare ed aiutare le persone a sentire bene e a sentirsi meglio.
A volte basta poco, a volte è bene approfondire determinati argomenti che possono risultare spinosi e di difficile consultazione.
Fra questi abbiamo scelto di discuterne uno in particolare: i servizi post-vendita.
L’udito cambia sempre, così come accade con la tua vista
È bene chiarire questo concetto perché i tuoi apparecchi acustici richiederanno una manutenzione periodica e regolazioni per tutto il tempo che continuerai ad indossarli.
Ed è proprio per questo motivo che è importante conoscere e valutare il supporto nel “post-vendita” che il centro acustico è in grado di offrirti.
Bisogna fare attenzione quando leggiamo “revisione gratuita“, poiché questo, in alcuni casi può non voler dire “riparazione gratuita”.
Un audioprotesista onesto dovrebbe spiegare in maniera esplicita cosa è incluso nel servizio gratuito e cosa invece è a pagamento:
- riparazioni (in garanzia o fuori garanzia),
- reclami,
- perdita dell’apparecchio,
- danni accidentali.
In generale, possiamo dire che una copertura di “assistenza gratuita” dovrebbe includere almeno la pulizia, la rimozione del cerume e controlli minori sull’apparecchio, un test dell’udito ed un controllo generale dell’orecchio. Un audioprotesista che ha a cuore i suoi clienti, certamente offrirà volentieri questi servizi per fidelizzare ancor più il proprio pubblico.
Garanzia: perché è importante chiedere un’estensione
La gestione della riparazione di un apparecchio acustico invece è a carico dell’azienda produttrice e ripararlo senza essere coperti da garanzia può costare molto al cliente finale.
Assicurarsi con una garanzia contro la perdita e il danneggiamento del dispositivo può diventare la scelta migliore che si possa fare a fronte di un piccolo contributo spese che però, in caso di smarrimento o rottura dell’apparecchio acustico, offre la possibilità di sostituirlo con uno nuovo.
Così come succede con gli apparecchi tecnologici con i quali abbiamo a che fare quotidianamente (smartphone, tablet, TV) molto spesso è consigliabile estendere il periodo di garanzia per ulteriori 2 anni, poiché con un uso intensivo, qualsiasi dispositivo – a prescindere dalla marca o modello – è soggetto ad una rapida usura e può capitare che si guasti. Essere coperti da garanzia offre la possibilità di riparazioni gratuite o sostituzioni.
I termini contrattuali
Una buona prassi prima di firmare un qualsiasi contratto è quella di chiedere al centro acustico di spiegarci i termini contrattuali degli apparecchi acustici che abbiamo appena acquistato, al fine di usarli al meglio e di conoscere cosa possiamo esigere di diritto e cosa invece non rientra nelle condizioni pattuite.
Il suggerimento che ci sentiamo di dare è quello di conoscere a fondo cosa si sta acquistando, capire le differenze fra i vari dispositivi, ed assicurarsi di essere coperti da una garanzia, poiché questa è la chiave per un ascolto migliore, nel miglior modo possibile.
