Sordità e diabete

Il diabete mellito è una patologia che colpisce il 5% della popolazione adulta italiana.
Si distinguono tre tipi di diabete :
- Tipo 1 : giovanile o insulino dipendente legato ad un disordine del sistema immunitario che blocca la produzione di insulina .
- Tipo 2 : la forma più comune di diabete , e da sola rappresenta il 90% dei diabetici .
- Tipo 3 : definito anche gestazionale.
Al diabete si possono associare svariate complicanze cliniche di natura vascolare e neurologica.
Il diabetico soffre di un danno alle pareti dei vasi sanguigni , in particolare del microcircolo dei vari organi ( rene, cuore, cervello, occhi, orecchi).
Questo danno comporta la mancanza di adeguato apporto sanguigno ( e quindi di ossigeno) a carico dell’orecchio interno. Al disturbo vascolare si associa una neuropatia con conseguente alterazione dell’impulso a livello del nervo acustico ( cocleopatia diabetica ).
L’alterazione quindi del sistema vascolare neurale dell’orecchio interno provoca una ipoacusia neurosensoriale.
Il danno maggiore è a carico delle frequenze medie ed acute, con conseguente difficoltà della comprensione specie per le consonanti FRICATIVE ( S, H ,TH ) modificando la qualità della vita di relazione.
Il deficit uditivo inoltre, specie nell’anziano , si accompagna ad un decadimento cognitivo con conseguente limitazione della vita sociale.
E’ quindi importante monitorizzare la funzione uditiva nel diabetico , specie nell’anziano e in quello soggetto a trauma acustico cronico, che sono predisposti ad un progressivo aggravamento dell’ipoacusia già presente , per valutare anche una precoce protesizzazione ed evitare l’isolamento sociale.
1 Comment
Lascia una risposta Annulla risposta

Sono diabetico di tipo 2 non insulino dipende. Sono sordo nell’orecchio destro al 50% ci sento con protesi l’orecchio sinistro è completamente morto.