L’elisir di lunga vita? Combattere la presbiacusia!

Con il sopraggiungere dell’età è più probabile andare incontro a disturbi come il diabete, la presbiacusia, il calo della vista o avere problemi alle ossa. Un “diverso comportamento” del corpo e delle risposte diverse agli stimoli provenienti dall’esterno, sono da considerarsi normali conseguenze dell’avanzare dell’età, fatto per cui si va incontro, generalmente, a un peggioramento delle condizioni di salute. Tanti disturbi contro i quali è bene prendere provvedimenti, come nel caso della presbiacusia, ossia l’ipoacusia legata alla vecchiaia, fattore scatenante di diversi problemi per la salute dell’anziano.
Cos’è la presbiacusia?
La presbiacusia è il calo della sensibilità uditiva dovuta a diversi fattori:
- Degenerazione dell’organo di Corti;
- Degenerazione delle cellule del ganglio spirale;
- Problemi legati alla coclea, in particolar modo alla stria vascularis;
- Irrigidimento della membrana basilare della coclea.
È un tipo di ipoacusia irreversibile e permanente poiché i danni da cui è causata sono irreparabili a meno di ricorrere a dei dispositivi esterni, come gli apparecchi acustici. Solitamente, data la sua origine nel condotto uditivo interno, la presbiacusia si accompagna all’acufene o alle vertigini. Per non deteriorare ulteriormente la capacità di ascolto è consigliabile usare quanto prima dei dispositivi uditivi in grado di arginare il problema di udito.
Non curare la presbiacusia abbrevia le aspettative di vita?
Non è propriamente la presbiacusia a costituire un problema di per sé quanto le conseguenze che di solito comporta. Le difficoltà nel sentire e nel comunicare senza stress e senza disturbi o interruzioni dovute al sentirci poco e male, solitamente si traducono nell’anziano in atteggiamenti che tendono alla solitudine e alla depressione. Due conseguenze che incidono pesantemente sullo stato di salute e sull’aspettativa di vita. Uno studio dell’Università di Chicago ha dimostrato che più delle malattie croniche, i mali letali per le persone anziane hanno a che fare con la qualità della vita. Attività fisica, vita sociale, capacità di movimento e di autonomia, la salute mentale così come quella dei cinque sensi sono questi gli ingredienti dell’elisir di lunga vita per chi è avanti con gli anni. Prevenire e curare l’ipoacusia nella terza età può essere più prezioso di quanto si possa immaginare.
