Iscriviti subito al nostro portale per rimanere sempre aggiornato sulle notizie più importanti e recenti del mondo dell'udito. Inoltre, ogni mese riceverai le promozioni riservate ai nostri lettori.
Lo screening audiologico neonatale finalmente in Italia fa parte dei LEA (LIvelli Essenziali di Assistenza) ed è obbligatorio per tutti i punti nascita. Questo esame consente di rilevare subito un eventuale deficit uditivo per consentire un intervento precoce e uno sviluppo idoneo del bambino.
Nel 90% dei casi i genitori di un bambino con problemi di udito vengono da famiglie normo-udenti e non sanno come approcciarsi a questo deficit. Qualche consiglio può essere utile per non farsi cogliere impreparati.
Le donne che dimostrano una perdita dell’udito hanno una più alta probabilità di incorrere in un parto prematuro. Lo ha affermato un recente studio pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine, secondo il quale si tratterebbe di un problema molto significativo, dato che il 4,7% delle donne di età compresa tra i 18 e i 39 anni dichiarano di avere problemi di udito ma di non utilizzare apparecchi acustici.
Sfortunatamente la sordità infantile è un problema che interessa non pochi bambini. Solitamente si associa l’ipoacusia all’avanzare dell’età o all’esposizione...
Questo sito utilizza cookies tecnici per tracciare il gradimento dei nostri contenuti e dei nostri prodotti.
Cliccando su accetta acconsenti all’utilizzo dei cookies e chiudi questo popup. Per maggiori informazioni :AcconsentoPrivacy policy