Agevolazioni ASL per apparecchi acustici

Scopri se hai diritto al contributo del Servizio Sanitario Nazionale per ottenere gratuitamente o con costi ridotti il tuo apparecchio acustico.

Fissa un appuntamento
  • N/AAssistito da specialisti

  • N/A30 giorni senza impegno

Chi può richiedere le agevolazioni ASL?

Persone con ipoacusia pari o superiore a 65 dB

Minori con qualsiasi grado di perdita uditiva

Invalidi di lavoro, guerra o servizio

Pazienti ricoverati in strutture ospedaliere accreditate

Chi ha ipoacusia < 65 dB e altra patologia > 34% invalidità

Icona calendario per appuntamento

Hai diritto al contributo ASL per un apparecchio acustico?

Prenota una consulenza GRATUITA e ti aiuteremo a completare la richiesta senza stress.

Come funziona l’iter con noi

  • N/A

    Consulenza gratuita

    Per verificare se puoi usufruire del contributo ASL.

  • N/A

    Raccolta documenti

    Ti aiuteremo alla compilazione dei documenti richiesti

  • N/A

    Invio richiesta formale

    Invieremo la richiesta all’ASL tramite l’ufficio protesi.

  • N/A

    Esito della domanda

    Se approvata, ricevi l'apparecchio acustico con contributo totale o parziale in base alla normativa.

Domande frequenti sulle agevolazioni ASL ed INAIL

Minori, invalidi (lavorativi, civili, di guerra), ipoacusici ≥ 65 dB o con patologie associate.

Fino al 100%, a seconda del grado di ipoacusia. Il contributo medio circa €1.300–1.400.

Sì, è indispensabile allegarlo sia in originale che in copia.

No, la consulenza e l’assistenza nella pratica ASL sono completamente gratuite.

Possiamo valutare la detrazione IRPEF del 19% sulla fattura, se applicabile, per ridurre la spesa.

Nel frattempo, esplora altri contenuti che possono aiutarti.

N/A

Apparecchi acustici

Schede informative sui modelli, funzionalità e tecnologie disponibili

Vai alla sezione
N/A

News sul mondo dell’udito

Novità, tecnologie, studi e tendenze dal settore audioprotesico

Vai alla sezione
N/A

Trova un centro vicino a te

Centri selezionati dove ricevere assistenza e fare una prova gratuita o un controllo dell’udito

Vai alla sezione
Fissa un appuntamento