5 consigli per chi soffre di acufene
Abbiamo più volte parlato di acufeni, quei fastidiosi ronzii alle orecchie che spesso rendono difficile concentrarsi, dormire e anche svolgere le più comuni attività. In questo articolo vi proporremo alcuni consigli per chi soffre di acufene.
La sensazione uditiva causata dal tinnito, altro nome per indicare l’acufene, è descritta come sibilo o fruscio nell’orecchio che si avverte senza che questo abbia riscontro in una sorgente sonora nell’ambiente esterno. Circa il 10 -17% delle persone sono colpite dall’acufene, un seccante coinquilino dell’orecchio causa di ansia, mal di testa e stress.
Non è infatti facile convivere con un costante ronzio nelle orecchie, uno spiacevole fastidio che non si spegne né di giorno né di notte. Di giorno, impedisce di vivere la vita con serenità, di rapportarsi normalmente con le persone o di concentrarsi nello studio e sul lavoro. Di notte invece il fischio alle orecchie rende difficile addormentarsi e trovare sollievo.
In alcuni casi, il fruscio nell’orecchio può seguire una sorta di ritmo: si parla in questo caso di acufene pulsante.
Ma non tutto è perduto: per chi soffre di acufene, rimedi efficaci ci sono, anche naturali. Non si tratta però di eliminarlo del tutto ma quanto meno per alleviarlo o di distogliere da esso l’attenzione del cervello. Ecco cosa fare contro gli acufeni.
1La nostra lista dei consigli per chi soffre di acufene
- Consultare uno specialista che possa individuare l’origine di quel ronzio. Spesso si scambiano per acufeni rumori di origine vascolare, tubarica, muscolare, trasmessi per via ossea e in grado di stimolare il recettore cocleare in modo tale che si senta il perenne fischio. Il primo dei nostri consigli per chi soffre di acufene è proprio quello di individuarne la causa: comprendere la giusta causa dell’acufene è un primo passo per trovare la soluzione.
- Fare attenzione a ciò che si mangia. Le abitudini alimentari infatti incidono fortemente sul tinnito, avendo la capacità di farlo aumentare o diminuire. I consigli per chi soffre di acufene, ma che dovrebbero essere seguiti da tutti, sono di ridurre il consumo di alcol e caffeina. Anche i cibi molto grassi o molto zuccherati andrebbero limitati. Una dieta corretta non è solo un utile rimedio contro l’acufene, ma anche un comportamento salutare per l’intero organismo. Vi consigliamo di tenere un diario giornaliero per annotare se il fischio nell’orecchio è stato più o meno grave in base a ciò che avete mangiato.
- Verificare i farmaci che si stanno assumendo: alcuni possono essere ototossici e causare la comparsa di acufeni.
- Usare app mobile o apparecchi acustici per diminuire il fastidio dell’acufene tramite la diffusione di white noise (rumore bianco). Il rumore bianco infatti devia l’attenzione neurosensoriale del rumore, ossia la percezione conscia del fastidio da parte del cervello.
- Fare esercizi per distrarre la percezione conscia dell’acufene. Il più efficace dei consigli per chi soffre di acufene è quello di sottoporsi a terapie di rieducazione al suono (TRT) per imparare ad ignorare volutamente il ronzio. In alternativa, anche trattamenti medici olistici, come la pranoterapia e il massaggio armonico, possono essere rimedi efficaci contro l’acufene.