
L'impatto dei giochini sonori sull'udito dei neonati
Una ricerca ha messo in evidenza i potenziali pericoli per l'udito dei neonati causati dall'utilizzo "scorretto"" di carillon e altri giochi sonori."
Una ricerca ha messo in evidenza i potenziali pericoli per l'udito dei neonati causati dall'utilizzo "scorretto"" di carillon e altri giochi sonori."
Dagli studi di Josef Breuer, un viaggio alla scoperta delle vertigini: da quelle patologiche a quelle provocate volontariamente per lasciarsi andare. Approfondimento a cura del dott. Aldo Messina.
Diversi studi scientifici attestano che la presenza dell'ipoacusia possa essere associata alla comparsa della depressione a causa dell'isolamento che ne deriva. Il dott. Andrea De Luca fa una breve panoramica su questa correlazione.
Un sondaggio condotto in Massachusetts ha evidenziato alcune possibili differenze nella perdita uditiva tra uomini e donne: ecco gli esiti dello studio e alcuni suggerimenti utili per preservare la propria salute uditiva.
Gli esiti di una ricerca hanno evidenziato l'importanza del ruolo che svolge il cervello nella comprensione dei discorsi in contesti rumori, ce ne parla il dott. Andrea De Luca.
Dagli esiti di uno studio è emersa una correlazione tra l'assunzione di farmaci per contrastare la disfunzione erettile e maggiore probabilità di sviluppare perdita uditiva.