
Sordità e Alzheimer: esiste un legame?
Sordità e Alzheimer sono due condizioni che hanno diverse manifestazioni in comune: la prevenzione, in entrambi i casi, può risultare molto importante.
Sordità e Alzheimer sono due condizioni che hanno diverse manifestazioni in comune: la prevenzione, in entrambi i casi, può risultare molto importante.
Uno studio della Queen Mary University di Londra ha posto l'attenzione su un possibile collegamento tra ipoacusia e Parkinson: ecco gli esiti.
Recenti studi hanno esaminato la possibilità di utilizzare i nitroni per combattere la presbiacusia, ossia la perdita uditiva legata all’età.
Un recente studio condotto dal ricercatore Sang-Yeon Lee e dal suo team suggerisce che mangiare cioccolato potrebbe aiutare a ridurre il rischio di perdita uditiva.
Secondo una recente ricerca, tra le categorie professionali più esposte ai problemi uditivi derivanti dal rumore emergono quelle affini alla carriera militare.
Ascoltare audiolibri non è solo un modo comodo di godersi una bella storia, ma anche un esercizio piacevole per l'udito: è quanto suggerisce l'esito di un interessante studio della Washington University School of Medicine.
Ecco la traduzione di un articolo interessante pubblicato su Hearing Review che parla dei compiti degli audioprotesisti nell'era degli OTC, dispositivi altamente tecnologici noti anche come apparecchi acustici "da banco".
In questo articolo a cura del dott. Capelli si parla dei primi studi su anosmia e Covid, dato che la perdita dell'olfatto è ad oggi considerata uno dei sintomi più ricorrenti dell'infezione da coronavirus.
Recenti studi hanno messo in luce il rapporto tra covid-19 e cerume, per cui è importante per i professionisti dell'audiologia utilizzare i giusti protocolli.
Le ricerche condotte dalla dottoressa Sharon Curhan hanno dimostrato la connessone tra terapia ormonale, menopausa e perdita dell’udito.
Le cellule ciliate, che hanno la funzione di captare i suoni, se danneggiate non possono rigenerarsi. Un recente studio però apre una nuova strada.
Lo studio della dott.ssa Gabrielle Saunders ha dimostrato che l'uso della mascherina ha modificato la comunicazione tra pazienti e medici.
L'innovativo Metodo Clarivox® ideato dal team di Pontoni - Udito & Tecnologia prevede 3 fasi per regolare il tuo udito con i giusti apparecchi acustici.
Da quando vige l'utilizzo della mascherina ed è cambiato il modo di comunicare, molte persone si sono rese conto di avere problemi uditivi: lo ha rivelato uno studio.
Il dott. Capelli ci parla della relazione tra anosmia (perdita olfatto) e Covid-19 in seguito agli esiti di uno studio condotto al Codogno che sembra confermare questa associazione.