
Come aiutare un familiare con problemi di udito
Cosa fare quando un familiare ha un problema di udito e ignora quelli che sono i segnali di una palese ipoacusia? Ecco qualche utile suggerimento.
Cosa fare quando un familiare ha un problema di udito e ignora quelli che sono i segnali di una palese ipoacusia? Ecco qualche utile suggerimento.
L’ipoacusia improvvisa, nota anche come sordità improvvisa, è una condizione che ogni anno "colpisce" tra le 5 e le 20 persone su 100.000 in tutto il mondo e consiste in una perdita uditiva improvvisa in un arco di tempo ristretto.
Alla base di una perdita uditiva di questo tipo avviene un deficit nel meccanismo di trasmissione del suono. Ecco di cosa si tratta, quali sono cause e sintomi più ricorrenti, i possibili approcci riabilitativi e quando poter richiedere l'invalidità.
L’acufene pulsante è un disturbo uditivo che si verifica in assenza di stimoli sonori esterni e si presenta come un fischio o un ronzio nelle orecchie in sincronia con il battito cardiaco.
Dalla prenotazione dell’appuntamento fino alla visita eseguita dallo specialista, potrai sempre contare sul nostro supporto ogni qualvolta ne avrai la necessità.
La labirintite è un’infiammazione che interessa l'orecchio interno ed influisce sull'equilibrio e l'ascolto. Scopri le cause, i sintomi e i rimedi.
È possibile misurare le proprie capacità uditive effettuando appositi esami audiometrici: ecco di cosa si tratta, come si svolgono e a quali figure sanitarie rivolgersi per poterli eseguire.
L’esposizione ai rumori sul luogo di lavoro è una delle cause principali di perdita uditiva, soprattutto nel lungo periodo. Per questo motivo, indossare otoprotettori significa fare prevenzione. E, in determinati settori, è obbligatorio per legge.
Pulirsi le orecchie è una pratica apparentemente innocua, ma che può celare qualche insidia se viene effettuata nel modo sbagliato. Di seguito, qualche utile suggerimento.
Gli apparecchi acustici possono distinguersi in diverse fasce di prezzo in base alla tecnologia, alle funzionalità e ad altri fattori. Ecco una panoramica sull’argomento e come orientarsi verso la scelta migliore.
Ricchi di funzionalità digitali e connettibili via Bluetooth, gli apparecchi acustici ricaricabili restituiscono un ascolto di qualità in qualsiasi ambiente senza dover sostituire le batterie.
Conosciuti anche come mini apparecchi acustici, i dispositivi endoauricolari vanno inseriti direttamente nell’orecchio e sono così piccoli da risultare pressoché invisibili.
Potenti, maneggevoli e facili da indossare, gli apparecchi acustici retroauricolari sono particolarmente indicati per compensare le perdite uditive più accentuate.
I problemi di udito possono affliggere anche i neonati ed i ragazzi in età scolare: ecco una panoramica e qualche utile suggerimento per i genitori su cosa fare.
La sindrome di Ménière è una patologia che coinvolge l’orecchio interno e che causa acuti attacchi di vertigine, accompagnati da acufene e perdita uditiva. Ha origine da un idrope endolinfatico, ma cosa la scaturisca è ancora oggetto di discussione.