
Ipoacusia nei bambini e impatto sull'apprendimento: cosa fare?
Come affrontare il nuovo anno scolastico quando si ha a che fare con l'ipoacusia nei bambini? Ecco alcuni consigli pratici per favorire l'apprendimento.
Come affrontare il nuovo anno scolastico quando si ha a che fare con l'ipoacusia nei bambini? Ecco alcuni consigli pratici per favorire l'apprendimento.
Quando è necessario indossare i tappi per le orecchie da nuoto per bambini? E quali sono i modelli in commercio? Le risposte in questo articolo.
Il Covid ha creato nuove sfide educative per gli studenti con problemi di udito. Ecco cosa è emerso da un recente studio americano.
La dislalia audiogena è un disturbo del linguaggio causato da problemi uditivi e che impedisce di articolare bene le parole. Ce ne parla il dott. Cupido.
Il bambino non si gira quando viene chiamato: si tratta di autismo e problemi di udito? In questo articolo proviamo a fare chiarezza sull'argomento.
Come si puliscono le orecchie dei bambini? Ecco un elenco di 5 consigli da seguire affinché la pulizia possa avvenire in piena sicurezza.
Il prof. Cupido spiega gli effetti del "maternese", conosciuto anche come baby talk: si tratta della lingua "buffa" usata dalle mamme per parlare ai più piccoli che secondo gli esperti aiuta i bambini a sviluppare linguaggio e udito.
Il prof. Massimo Borghese ci spiega approfonditamente come riconoscere una perdita uditiva dalla possibile diagnosi di autismo nei bambini.
In questo articolo il dott. Messina ci spiega qual è l'esame uditivo che viene effettuato ai bambini durante il primo anno di vita, illustrandoci in cosa consiste l'esame chiamato Potenziali Evocati Acustici.
Secondo uno studio americano, i bambini con perdita di udito possono ottenere miglioramenti seguendo un protocollo che parte da uno screening neonatale.
Non è mai troppo presto per educare i propri figli al benessere uditivo, magari partendo da alcuni concetti di base. Di seguito, puoi trovare qualche consiglio utile.
Anche se l'udito è sano, può capitare di avere comunque un problema di elaborazione delle informazioni in "entrata"": è il caso del disturbo di elaborazione uditiva e può avere qualche spiacevole ripercussione soprattutto per i più piccoli. "
La perdita di udito in età infantile è una condizione molto sfuggente che può avere anche gravi conseguenze, ma è possibile fare prevenzione? E fino a che punto?
Supersorda è il libro a fumetti che affronta con ironia il tema della sordità. La storia di Cece Bell è un esempio per tutti i bambini con problemi uditivi.
Lo screening audiologico neonatale è un esame importantissimo per una diagnosi precoce dell'ipoacusia infantile. Ed è finalmente obbligatorio in Italia.