
Ipoacusia
Ipoacusia è il termine tecnico utilizzato per definire genericamente il calo dell’udito. L’età avanzata si configura come la causa principale, tuttavia questa condizione può avere origine, caratteristiche, durata e gravità differenti.
Ipoacusia è il termine tecnico utilizzato per definire genericamente il calo dell’udito. L’età avanzata si configura come la causa principale, tuttavia questa condizione può avere origine, caratteristiche, durata e gravità differenti.
Ricchi di funzionalità digitali e connettibili via Bluetooth, gli apparecchi acustici ricaricabili restituiscono un ascolto di qualità in qualsiasi ambiente senza dover sostituire le batterie.
Conosciuti anche come mini apparecchi acustici, i dispositivi endoauricolari vanno inseriti direttamente nell’orecchio e sono così piccoli da risultare pressoché invisibili.
Alla base di una perdita uditiva di questo tipo avviene un deficit nel meccanismo di trasmissione del suono. Ecco di cosa si tratta, quali sono cause e sintomi più ricorrenti, i possibili approcci riabilitativi e quando poter richiedere l'invalidità.
Potenti, maneggevoli e facili da indossare, gli apparecchi acustici retroauricolari sono particolarmente indicati per compensare le perdite uditive più accentuate.
Si parla di ipoacusia trasmissiva quando la difficoltà nella corretta trasmissione del suono si verifica a livello dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio
Gli apparecchi acustici possono distinguersi in diverse fasce di prezzo in base alla tecnologia, alle funzionalità e ad altri fattori. Ecco una panoramica sull’argomento e come orientarsi verso la scelta migliore.
L’ipoacusia improvvisa, nota anche come sordità improvvisa, è una condizione che ogni anno "colpisce" tra le 5 e le 20 persone su 100.000 in tutto il mondo e consiste in una perdita uditiva improvvisa in un arco di tempo ristretto.
Come affrontare il nuovo anno scolastico quando si ha a che fare con l'ipoacusia nei bambini? Ecco alcuni consigli pratici per favorire l'apprendimento.
Gli apparecchi acustici sono dispositivi altamente tecnologici molto particolari che necessitano di un tempo di adattamento e di regolazioni personalizzate: il dott. Pontoni fa una panoramica su come sono fatti e sul loro funzionamento.
Scopri come funzionano le batterie per gli apparecchi acustici, i modelli, la durata e come sostituirle nel miglior modo!