Screening audiologico neonatale in Italia
Lo screening audiologico neonatale è un esame importantissimo per una diagnosi precoce dell'ipoacusia infantile. Ed è finalmente obbligatorio in Italia.
Lo screening audiologico neonatale è un esame importantissimo per una diagnosi precoce dell'ipoacusia infantile. Ed è finalmente obbligatorio in Italia.
La scuola da sempre privilegia il canale verbale per le lezioni, ma per il bambino ipoacusico questo può essere un problema. Quali strategie sono possibili?
Nel 90% dei casi i genitori di un bambino con problemi di udito vengono da famiglie normo-udenti e non sanno come approcciarsi a questo deficit: qui potrai trovare qualche utile suggerimento.
Quali sono i segnali che possono far sospettare che un bambino possa avere una problematica uditiva? Questo articolo potrebbe esservi d'aiuto.
Aiutare i bambini affetti da ipoacusia a sentire meglio alcuni suoni può essere possibile anche grazie ad alcuni giochini educativi: ecco alcuni consigli.
La storia di Payton Bogert, una studentessa statunitense con problemi di udito, è emblematica di un atteggiamento istituzionale che, fin troppo spesso, non garantisce le migliori condizioni per favorire l'apprendimento scolastico dei ragazzi ipoacusici.
Il termine sordità identifica una perdita di funzionalità importante, che comporta, soprattutto in tenera età, alcuni problemi nello sviluppo del linguaggio. Ce ne parla il dott. Andrea De Luca.
L'audiometria musicale potrebbe aiutare a diagnosticare la sordità in età preverbale in modo più efficace rispetto alla classica audiometrica: il perché ce lo spiega il dott. Messina.