
Pericondrite: cause, sintomi e rimedi
Rossore e gonfiore all'orecchio possono essere le manifestazioni di pericondrite, una condizione che può arrecare molto fastidio. Ecco di cosa si tratta.
Rossore e gonfiore all'orecchio possono essere le manifestazioni di pericondrite, una condizione che può arrecare molto fastidio. Ecco di cosa si tratta.
Il dott. Pontoni ha preparato una guida pratica per affrontare i problemi di udito e fare una scelta consapevole prima di acquistare gli apparecchi acustici.
Il Covid ha creato nuove sfide educative per gli studenti con problemi di udito. Ecco cosa è emerso da un recente studio americano.
In questo articolo a cura del dott. Capelli si parla dei primi studi su anosmia e Covid, dato che la perdita dell'olfatto è ad oggi considerata uno dei sintomi più ricorrenti dell'infezione da coronavirus.
La misofonia è un'intolleranza ai suoni emessi da terzi e può avere ripercussioni anche significative nella vita di tutti i giorni, diventando fonte di rabbia, irritazione e ansia.
La dislalia audiogena è un disturbo del linguaggio causato da problemi uditivi e che impedisce di articolare bene le parole. Ce ne parla il dott. Cupido.
Recenti studi hanno messo in luce il rapporto tra covid-19 e cerume, per cui è importante per i professionisti dell'audiologia utilizzare i giusti protocolli.
Sordità e iperacusia sono due condizioni uditive che spesso vengono fraintese tra loro: ecco quali sono le principali differenze.
Raffreddore, allergia o infezioni virali sono le principali cause di sordità rinogena, una condizione caratterizzata da calo uditivo di tipo trasmissivo. Ecco di cosa si tratta e cosa fare per porvi rimedio.
Le ricerche condotte dalla dottoressa Sharon Curhan hanno dimostrato la connessone tra terapia ormonale, menopausa e perdita dell’udito.
Con l'arrivo della brutta stagione non è raro soffrire di mal d’orecchio invernale. Ecco alcuni consigli su come prevenirlo e curarlo.
Le cellule ciliate, che hanno la funzione di captare i suoni, se danneggiate non possono rigenerarsi. Un recente studio però apre una nuova strada.
Lo studio della dott.ssa Gabrielle Saunders ha dimostrato che l'uso della mascherina ha modificato la comunicazione tra pazienti e medici.
L'innovativo Metodo Clarivox® ideato dal team di Pontoni - Udito & Tecnologia prevede 3 fasi per regolare il tuo udito con i giusti apparecchi acustici.
Da quando vige l'utilizzo della mascherina ed è cambiato il modo di comunicare, molte persone si sono rese conto di avere problemi uditivi: lo ha rivelato uno studio.