
Lavori rumorosi e udito: studio scopre come riconoscere i primi danni
Un nuovo studio rivela come individuare prima i danni all’udito nei lavoratori esposti a rumore, migliorando prevenzione e diagnosi precoce.
Un nuovo studio rivela come individuare prima i danni all’udito nei lavoratori esposti a rumore, migliorando prevenzione e diagnosi precoce.
Si parla di ipoacusia trasmissiva quando la difficoltà nella corretta trasmissione del suono si verifica a livello dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio
Alla base di una perdita uditiva di questo tipo avviene un deficit nel meccanismo di trasmissione del suono. Ecco di cosa si tratta, quali sono cause e sintomi più ricorrenti, i possibili approcci riabilitativi e quando poter richiedere l'invalidità.
Ipoacusia è il termine tecnico utilizzato per definire genericamente il calo dell’udito. L’età avanzata si configura come la causa principale, tuttavia questa condizione può avere origine, caratteristiche, durata e gravità differenti.
Bisogna comprendere che l'ipoacusia è un processo lento e graduale, cha varia da persona a persona e che può manifestarsi in modi e tempi differenti: il dott. Andrea De Luca fa una breve panoramica sull'origine e i campanelli d'allarme.