![Tecnico audioprotesista mentre posiziona l'apparecchio acustico all'orecchio di una giovane paziente](https://www.specialistidelludito.it/storage/assets/img/posts/tecnico-audioprotesista-apparecchio-acustico-orecchio-paziente_1715.jpg)
Come valutare un audioprotesista?
Capire se un audioprotesista sia bravo o meno non è facile per tutti: il dott. Pontoni ci dà qualche piccolo suggerimento.
Capire se un audioprotesista sia bravo o meno non è facile per tutti: il dott. Pontoni ci dà qualche piccolo suggerimento.
Gli Hearing Dogs sono cani addestrati a riconoscere alcuni suoni e segnalarli al padrone, per aiutare le persone sorde o deboli di udito a vivere meglio.
I problemi di udito caratterizzano la quotidianità di molti nonni e i nipotini possono giocare un ruolo importante per la loro salute uditiva: ecco in che modo.
Le storie dei personaggi famosi con l'apparecchio acustico e con problemi di udito possono aiutare chi si vergona di indossarli a capirne l'importanza.
Il dottor Pontoni racconta la storia degli audioprotesisti ed il loro graduale passaggio da "semplici venditori" a operatori tecnici in ambito sanitario.
Se vi è capitato almeno una volta di avere un motivetto o una canzone in testa, sapete cosa sono i tarli musicali. Ma sapete anche perché nascono?
Anzi, ti aiutano a rimanere giovane e attivo: ci spiega perché il dott. Francesco Pontoni.
L'acufene molto spesso è una conseguenza che deriva da forti momenti di stress. Lo yoga si rivela un toccasana perfetto per alleviare questo fastidio.
Né follia, né epilessia: secondo una ricerca di qualche anno fa, il celebre pittore olandese Van Gogh avrebbe deciso di mutilarsi una porzione dell’orecchio sinistro in preda alla disperazione dovuta ai sintomi della sindrome di Ménière.
Il prurito alle orecchie è una fastidiosa quanto irrefrenabile sensazione di voler grattare il condotto uditivo. Cosa è meglio fare in casi simili?
Il dott. Francesco Pontoni racconta le sue esperienze, frutto di oltre 15 anni di attività nel settore audioprotesico, e offre alcuni consigli alle persone con problemi uditivi.
Molte persone ipoacusiche pensano di dover rinunciare allo sport, tuttavia apparecchi acustici e sport non sono così incompatibili come si pensa.
L'ascolto selettivo, chiamato anche effetto cocktail party, è la capacità della nostra mente di concentrarsi su un suono in particolare, azzerando tutto il rumore circostante.
In occasione della Festa della Repubblica, abbiamo raccolto 5 cose che forse non sapevate sull’inno di Mameli. Scoprite quali sono.
Utilizzare quotidianamente e per tanto tempo gli auricolari può comportare gravi rischi per l'udito. Ecco alcuni consigli per sventare questa spiacevole prospettiva.