
Bambini e pulizia delle orecchie: 5 consigli
Come si puliscono le orecchie dei bambini? Ecco un elenco di 5 consigli da seguire affinché la pulizia possa avvenire in piena sicurezza.
Come si puliscono le orecchie dei bambini? Ecco un elenco di 5 consigli da seguire affinché la pulizia possa avvenire in piena sicurezza.
L'estate è la stagione più attesa dell'anno. Questo periodo, però, può celare alcune insidie per l'udito che possono compromettere relax e divertimento. Onde prevenire questo rischio, tieni a mente questi utili suggerimenti.
In Italia 3 milioni di italiani soffrono di acufene: uno studio ha evidenziato i benefici derivanti dalla terapia cognitiva per alleviare il fastidio.
Se percepisci i suoni in maniera ovattata, la causa potrebbe essere la formazione di un tappo di cerume nel condotto uditivo. Il dott. Delosa fa un quadro generale su questa fastidiosa condizione.
Dopo aver assistito a uno spettacolo di fuochi d’artificio, capita di sentire un fischio alle orecchie. Ecco perché succede e come poter evitare che si manifesti questo fastidio.
Cos'è l'acufene? In questo articolo il Prof. Gianfranco Cupido illustra questa problematica che affligge il 20% della popolazione italiana.
Gli acufeni colpiscono circa 3 milioni di adulti in Italia. Quali sono i diritti riconosciuti a coloro che en soffrono?
La pulizia delle orecchie è importante per ridurre il rischio di infezioni e tappi di cerume, ma è una pratica da eseguire con una certa cautela per non incorrere in spiacevoli conseguenze. Ecco qualche utile consiglio.
L'orecchio è il principale organo del sistema uditivo e si compone di diverse sezioni, ciascuna delle quali deputata all'adempimento di specifiche mansioni fondamentali per sentire bene, e non solo.
La corteccia uditiva riveste un ruolo molto importante per il processo d'ascolto: ecco dove si trova e quali funzioni svolgono la corteccia uditiva primaria e secondaria.
Il condotto uditivo esterno è una parte fondamentale per la sensibilità uditiva: ecco com'è composto dal punto di vista anatomica e quale ruolo svolge per l'udito.
L'esposizione ai rumori può essere la causa di perdita uditiva: in questi casi si parla di ipoacusia da rumore, una condizione particolarmente diffusa tra le persone che lavorano in ambienti caotici.
Alcuni sport possono sottoporre l'udito ad uno stress maggiore, tra cui l'immersione subacquea e il conseguente rischio di barotrauma: ce ne parla il dott. Marcolin.
L'ovattamento auricolare è una sensazione di occlusione all'orecchio per cui non si riesce a sentire bene e può avere diverse cause. Scopriamole insieme al dott. Vincenzo Pucci.
La TRT è la più diffusa terapia per gli acufeni, che tramite una stimolazione uditiva riabitua il cervello a non percepire i fischi e i ronzii all'orecchio.