
Udito e patente: cosa prevede il nuovo Codice della Strada
Il nuovo Ddl sicurezza introduce un'importante novità in merito all'importanza della salute uditiva per il rilascio della patente: ecco di cosa si tratta
Il nuovo Ddl sicurezza introduce un'importante novità in merito all'importanza della salute uditiva per il rilascio della patente: ecco di cosa si tratta
Non si parla spesso del rapporto tra cinema e udito, eppure questi due mondi interagiscono più di frequente di quanto si pensi.
Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra malattie cardiovascolari e problemi di udito. Un motivo in più per tenere sotto controllo il benessere del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Ma perché gli scompensi cardiaci possono influenzare la capacità uditiva?
Chi ha una perdita di udito è ben cosciente di quanto sia difficile comunicare, ecco 5 consigli per tornare a chiacchierare con le persone care che convivono con deficit uditivi.
In concomitanza dell'inizio dell'anno scolastico, ci si pone il medesimo interrogativo: come agevolare l'apprendimento per i bambini ipoacusici? Ecco qualche utile suggerimento per insegnanti e genitori.
Uno studio della Queen Mary University di Londra ha posto l'attenzione su un possibile collegamento tra ipoacusia e Parkinson: ecco gli esiti.
Come tutte le altre funzionalità dell'organismo, l'udito risente dell'usura del tempo: ecco perché accade e come fronteggiare al meglio il calo uditivo dovuto all'età.
Ci sono alcuni indizi precisi che denotano una perdita uditiva in corso: ecco quali sono e cosa fare per porvi rimedio.
Cosa fare quando un familiare ha un problema di udito e ignora quelli che sono i segnali di una palese ipoacusia? Ecco qualche utile suggerimento.
La labirintite è un’infiammazione che interessa l'orecchio interno ed influisce sull'equilibrio e l'ascolto. Scopri le cause, i sintomi e i rimedi.
I problemi di udito possono affliggere anche i neonati ed i ragazzi in età scolare: ecco una panoramica e qualche utile suggerimento per i genitori su cosa fare.
La sindrome di Ménière è una patologia che coinvolge l’orecchio interno e che causa acuti attacchi di vertigine, accompagnati da acufene e perdita uditiva. Ha origine da un idrope endolinfatico, ma cosa la scaturisca è ancora oggetto di discussione.
5 consigli utili per aiutare un collega con problemi uditivi a non sentirsi escluso sul luogo di lavoro e portare gli apparecchi acustici con serenità.
Recenti studi hanno esaminato la possibilità di utilizzare i nitroni per combattere la presbiacusia, ossia la perdita uditiva legata all’età.
Un recente studio condotto dal ricercatore Sang-Yeon Lee e dal suo team suggerisce che mangiare cioccolato potrebbe aiutare a ridurre il rischio di perdita uditiva.