
Ipoacusia
Ipoacusia è il termine tecnico utilizzato per definire genericamente il calo dell’udito. L’età avanzata si configura come la causa principale, tuttavia questa condizione può avere origine, caratteristiche, durata e gravità differenti.
Ipoacusia è il termine tecnico utilizzato per definire genericamente il calo dell’udito. L’età avanzata si configura come la causa principale, tuttavia questa condizione può avere origine, caratteristiche, durata e gravità differenti.
Alla base di una perdita uditiva di questo tipo avviene un deficit nel meccanismo di trasmissione del suono. Ecco di cosa si tratta, quali sono cause e sintomi più ricorrenti, i possibili approcci riabilitativi e quando poter richiedere l'invalidità.
Si parla di ipoacusia trasmissiva quando la difficoltà nella corretta trasmissione del suono si verifica a livello dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio
L’ipoacusia improvvisa, nota anche come sordità improvvisa, è una condizione che ogni anno "colpisce" tra le 5 e le 20 persone su 100.000 in tutto il mondo e consiste in una perdita uditiva improvvisa in un arco di tempo ristretto.
Come affrontare il nuovo anno scolastico quando si ha a che fare con l'ipoacusia nei bambini? Ecco alcuni consigli pratici per favorire l'apprendimento.
Un nuovo studio rivela come individuare prima i danni all’udito nei lavoratori esposti a rumore, migliorando prevenzione e diagnosi precoce.
L'esposizione ai rumori può essere la causa di perdita uditiva: in questi casi si parla di ipoacusia da rumore, una condizione particolarmente diffusa tra le persone che lavorano in ambienti caotici.
Il dott. Muia ci parla delle varie forme di ipoacusia centrale ed il collegamento tra perdita uditiva e declino cognitivo.