
Udito e intelligenza artificiale: una nuova era per l’audiologia
Uno studio rivela come l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui si diagnostica e si gestisce la perdita dell’udito.
Uno studio rivela come l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui si diagnostica e si gestisce la perdita dell’udito.
Un nuovo studio rivela come individuare prima i danni all’udito nei lavoratori esposti a rumore, migliorando prevenzione e diagnosi precoce.
Quest'anno, il focus della Giornata Mondiale dell'Udito è sull'importanza di un cambiamento di mentalità e sulla priorità della prevenzione tra i giovani.
Occhiali innovativi con apparecchi acustici integrati, per migliorare la qualità uditiva senza dare nell'occhio: irrompono sul mercato i Nuance Audio, gli occhiali per sentire di EssilorLuxottica.
Lo stress sembra avere ripercussioni significative anche sulla salute uditiva: questo è quanto emerge da numerosi studi scientifici, i cui esiti sono stati revisionati e sintetizzati in una recente pubblicazione.
Il nuovo Ddl sicurezza introduce un'importante novità in merito all'importanza della salute uditiva per il rilascio della patente: ecco di cosa si tratta
Molti passeggeri che prendono l'aereo sperimentano disturbi alle orecchie in fase di atterraggio o decollo. Ecco alcuni consigli per alleviare questi fastidi
La musica e i suoni all'intero dei videogiochi sono di solito soltanto uno sfondo; ma in alcuni di questi titoli, i suoni fanno parte della meccanica di gioco, anzi, sono gli unici indizi per individuare un nemico o risolvere un enigma. Ecco quali sono.
L’impianto a conduzione ossea è un presidio medico che consente di recuperare un buon udito nei casi di ipoacusia trasmissiva. In particolare nei casi di otite media cronica, una malattia caratterizzata da una serie di infezioni dell’orecchio medio che spesso impediscono l’utilizzo delle protesi acustiche classiche.
Gli impianti cocleari possono aiutare le persone affette da ipoacusia neurosensoriale severa o profonda che non traggono sufficienti benefici dagli apparecchi acustici.
Quando i fischi all’orecchio sono accompagnati da problemi cervicali si parla di acufene cervicale: ecco di cosa si tratta.
Non si parla spesso del rapporto tra cinema e udito, eppure questi due mondi interagiscono più di frequente di quanto si pensi.
Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra malattie cardiovascolari e problemi di udito. Un motivo in più per tenere sotto controllo il benessere del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Ma perché gli scompensi cardiaci possono influenzare la capacità uditiva?
L'utilizzo improprio delle cuffie per ascoltare la musica può provocare gravi danni all'udito, soprattutto sul lungo periodo. Ecco come utilizzare le cuffie nel modo migliore.
Chi ha una perdita di udito è ben cosciente di quanto sia difficile comunicare, ecco 5 consigli per tornare a chiacchierare con le persone care che convivono con deficit uditivi.