
Pulizia Orecchie
Pulirsi le orecchie è una pratica apparentemente innocua, ma che può celare qualche insidia se viene effettuata nel modo sbagliato. Di seguito, qualche utile suggerimento.
Pulirsi le orecchie è una pratica apparentemente innocua, ma che può celare qualche insidia se viene effettuata nel modo sbagliato. Di seguito, qualche utile suggerimento.
La sindrome di Ménière è una patologia che coinvolge l’orecchio interno e che causa acuti attacchi di vertigine, accompagnati da acufene e perdita uditiva. Ha origine da un idrope endolinfatico, ma cosa la scaturisca è ancora oggetto di discussione.
Oltre a provocare fastidio, l’orecchio tappato è una delle cause più comuni di perdita uditiva temporanea. Raffreddore, cerume, sbalzi di pressione e infezioni sono le cause principali. A volte passa spontaneamente, altre volte necessita di rimedi.
L’otite è un'infiammazione dell’orecchio causata da infezioni batteriche, fungine o virali. Può colpire diverse parti dell’orecchio, essere acuta o cronica e manifestarsi con vari sintomi tra cui dolore, vertigini e calo di udito.
L’acufene è un disturbo uditivo caratterizzato dalla percezione di un rumore (fischio) in assenza di fonti sonore esterne. Può essere un episodio passeggero o diventare una fastidiosa condizione con la quale convivere.
Un recente studio condotto dal ricercatore Sang-Yeon Lee e dal suo team suggerisce che mangiare cioccolato potrebbe aiutare a ridurre il rischio di perdita uditiva.
Chi è alle prese con un problema di udito per la prima volta potrebbe non sapere quale sia la prima figura professionale a cui rivolgersi: ci pensa il dottor Pontoni a fare chiarezza.
Il dottor Pontoni spiega in che modo l'audioprotesista può supportare il trattamento dell'acufene e quali approcci terapeutici possono rivelarsi utili per vivere meglio.
Il dottor Pontoni illustra nello specifico il lavoro di un audioprotesista illustrando i 5 step principali del suo intervento per il benessere uditivo dei pazienti.
Il dott. Pontoni spiega la figura dell'audioprotesista, una professione sanitaria importante per il benessere uditivo, ed il suo contributo in caso di perdita uditiva.
L'acufene molto spesso è una conseguenza che deriva da forti momenti di stress. Lo yoga si rivela un toccasana perfetto per alleviare questo fastidio.
Il timpano perforato può provocare ipoacusia e sordità, oltre ad esporre l'orecchio alle infezioni. Ma quando si rischia la perforazione del timpano?
Né follia, né epilessia: secondo una ricerca di qualche anno fa, il celebre pittore olandese Van Gogh avrebbe deciso di mutilarsi una porzione dell’orecchio sinistro in preda alla disperazione dovuta ai sintomi della sindrome di Ménière.
Il prurito alle orecchie è una fastidiosa quanto irrefrenabile sensazione di voler grattare il condotto uditivo. Cosa è meglio fare in casi simili?
Una panoramica sul ruolo degli otoliti, una sorta di sassolini (o cristalli) contenuti nell'endolinfa delle orecchie che risultano fondamentali per l'equilibrio: un loro distacco, infatti, può provocare VTTB (vertigine posizionale parossistica benigna).